Abilitazione all'insegnamento: le commissioni parlamentari votano a favore del cambio di rotta. A partire dal 2018, addio al TFA e ai percorsi abilitanti. Ecco come si diventerà insegnanti dal prossimo anno.
in arrivo novità sempre più certe per quanto riguarda il mondo dell'insegnamento e della scuola. Pare che la riforma del sistema per il conseguimento dell'abilitazione all'insegnamento ai fini dell'accesso alla professione stia per prendere definitivamente forma. Dal prossimo anno, il governo darà il via al Fit, un nuovo sistema di formazione e reclutamento degli insegnanti che non prevederà più l'abilitazione (a parte il III ciclo di TFA), ma un percorso di formazione retribuito della durata di tre anni. Dopo aver conseguito la laurea magistrale, infatti, gli aspiranti insegnanti dovranno superare un concorso per accedere a un contratto triennale retribuito di formazione, il Fit (formazione iniziale tirocinio), che prevede tre anni di formazione teorico-pratica tra scuola e università, con un primo anno di specializzazione e relativa valutazione, e due anni di laboratori, lezioni e tirocini nella scuola. Alla fine dei tre anni, prima dell'ufficializzazione in ruolo, è prevista un'altra valutazione da parte degli organi collegiali .
In breve, quindi, il nuovo sistema prevede 5 anni di corso di laurea e 3 anni di formazione/lavoro con un contratto a tempo determinato: i docenti saranno già pagati durante il tirocinio e, alla fine, dovrebbero entrare in ruolo firmando il contratto a tempo indeterminato. Le Commissioni parlamentari hanno già espresso il voto favorevole, ma si attende ancora l'approvazione definitiva del decreto legislativo da parte del governo.
Il primo concorso è previsto nel 2018: intanto il governo si impegna a svuotare le graduatorie degli abilitati (GaE e II fascia di istituto) e ad avviare la stabilizzazione dei precari con 36 mesi di servizio.
Si attende il III ciclo TFA, che dovrebbe permettere di acquisire l'abilitazione all'insegnamento a circa 16.000 docenti.
Al momento abbiamo solo la distribuzione generale dei posti. Si tratta di 16.346 posti così suddivisi 11.328 comuni (3.270 per le scuole medie e 8.058 per le superiori) e 5.108 sul sostegno (infanzia 392 posti, primaria 1.749, scuola secondaria I grado 1.932 scuola secondaria II grado 1.035).
L'ammissione ai corsi avviene in seguito a un test preliminare, a una prova scritta e a una prova orale. Vi sono, tuttavia, determinate categorie di abilitandi che sono ammessi direttamente ai corsi senza svolgere alcuna prova.
La normativa di riferimento in merito, come possiamo anche leggere nel precedente bando TFA II ciclo, è costituita dal DM n. 249/10 e dal DM 11 novembre 2011 .
L'articolo 15, comma 17, del DM n. 249/2010 prevede che:
"Coloro che hanno superato l'esame di ammissione alle scuole di specializzazione per l'insegnamento secondario, che si sono iscritti e hanno in seguito sospeso la frequenza delle stesse conseguono l'abilitazione per le classi di concorso per le quali era stata effettuata l'iscrizione attraverso il compimento del tirocinio formativo attivo di cui all'articolo 10 senza dover sostenere l'esame di ammissione e con il riconoscimento degli eventuali crediti acquisiti"
I soggetti, dunque, che hanno sospeso la frequenza dei corsi SSIS sono ammessi ai corsi di TFA senza dover svolgere l'esame d'ammissione, quindi in soprannumero, e dovranno aver riconosciuti eventuali crediti precedentemente acquisiti.
L'articolo 1, comma 19, del DM 11 novembre 2011 prevede che:
Sono ammessi in soprannumero ai percorsi di tirocinio formativo attivo, senza dover sostenere alcuna prova, i soggetti di cui all'articolo 15, comma 17 del Decreto, ivi compresi coloro i quali fossero risultati idonei e in posizione utile in graduatoria ai fini di una seconda abilitazione da conseguirsi attraverso la frequenza di un secondo biennio di specializzazione o di uno o più semestri aggiuntivi.
Tale articolo richiama e integra quanto previsto dal sopra descritto art 15 comma17, stabilisce infatti che sono ammessi in soprannumero, dunque senza svolgere prove d'ammissione, non solo coloro i quali hanno sospeso la frequenza dei corsi SSIS, ma anche coloro i quali si sono collocati in posizione utile al termine delle prove di ingresso, per conseguire un'altra abilitazione frequentando un secondo corso biennale o uno o più semestri aggiuntivi.
Nell'ultimo bando TFA II ciclo, inoltre, era prevista l'ammissione in soprannumero anche di chi ha sospeso la frequenza nel precedente ciclo di TFA, di chi ha superato le prove di ingresso per più classi di abilitazione ed ha scelto di frequentare un solo corso e di chi è risultato idoneo ma non in posizione utile per frequentare il I ciclo di TFA.
In conclusione, al prossimo Tirocinio Formativo Attivo possono partecipare in soprannumero, quindi senza svolgere alcuna prova d'ammissione, gli abilitanti SSIS , che :
1) hanno sospeso la frequenza del corso SSIS;
2) sono risultati idonei per conseguire un'altra abilitazione, oltre a quella conseguita, tramite la frequenza di un altro corso biennale o uno o più semestri aggiuntivi;
e gli abilitanti TFA , che :
1) hanno sospeso la frequenza del corso TFA;
2) hanno superato per prove d'ingresso TFA per più classi di abilitazione;
3) sono risultati indonei ma non in posizione utile per frequentare il ciclo di TFA.
Al momento non sono emerse altre novità in merito, che eventualmente non mancheremo di comunicarvi in seguito.
Tirocinio Formativo Attivo finalizzato al conseguimento dell'abilitazione sul sostegno
Corsi INNOVATIVI di Preparazione alla prova preselettiva TFA Sostegno
Presentazione: L'Associazione Mnemosine – Ente Accreditato Ministero Istruzione Università e Ricerca – attiva un Corso di Preparazione in collaborazione con Corsi Docenti ed ANEFE, finalizzato all'acquisizione delle competenze necessarie volte al superamento delle prove di accesso al Percorso di Specializzazione per le attività di Sostegno previsto per la scuola Primaria e Infanzia nonché per laScuola Secondaria di I e II grado.
Corso INNOVATIVO erogato in modalità FAD con i seguenti strumenti di Formazione:
Utilizzo del Webinar: Seminari di Approfondimento, fruibili direttamente da personal computer, alla luce delle ultime direttive del MIUR circa gli argomenti oggetto di prova!Question Time: Sezione interattiva dedicata alle domande poste dai corsisti assicurando risposte Adeguate e Specifiche in tempo reale;Dispense e Test da scaricare o stampare come approfondimento a tutte le tematiche dal Supporto informatico (CD-ROM – Sistema Operativo Windows);Accesso 24/24 ore alla Piattaforma Telematica Mnemosine;Simulatore per esercitazioni gratuite a cura di Corsidocenti (clicca qui per creare un account e usufruire del servizio gratuito)!
I servizi informatici: Webiner, Question Time e Simulatore sono gestiti da Corsidocenti
Formatori: Docenti Universitari ed Esperti nel settore in grado di stimolare, attraverso tematiche e quadri teorici, la riflessione aperta e l'interazione efficace. Il tutto è finalizzato all'acquisizione di un bagaglio formativo imprescindibile per l'insegnante "competente" e "inclusivo".
Costi:
- Solo € 129 se richiedi il Corso Completo (materiale didattico erogato su Supporto Informatico e Piattaforma Telematica Mnemosine, Webinar e Question Time ) per le Iscrizioni entro il 29 Settembre 2015!
- Solo € 99 se richiedi SOLO il materiale didattico su Supporto informatico (CD-ROM – Sistema Operativo Windows) e Accesso su Piattaforma Telematica per le Iscrizioni entro il 29 Settembre 2015!
- Solo € 50 se richiedi SOLO l'Utilizzo del Webinar: Seminari di Approfondimento alla luce delle ultime direttive del MIUR circa gli argomenti oggetto di prova!- Question Time: Sezione interattiva dedicata alle domande poste dai corsisti assicurando risposte Adeguate e Specifiche
Rilascio dell'Attestato di Partecipazione al Corso di Preparazione al TFA Sostegno.
Attivazione e Fruizione del materiale da Subito!
Corso di preparazione alla prova preselettiva TFA Sostegno:
"La Formazione del Docente di Sostegno della Scuola dell'Infanzia e della Scuola Primaria"
Corso di preparazione alla prova preselettiva TFA Sostegno:
"La Formazione del Docente di Sostegno nelle scuole Secondarie di primo e di secondo grado"
La Formazione del Docente di Sostegno della Scuola dell'Infanzia e della Scuola Primaria
Bando di Partecipazione (clicca qui)
Modalità d'iscrizione (clicca qui)
Modulo di Iscrizione (clicca qui)
La Formazione del Docente di Sostegno nelle scuole Secondarie di primo e di secondo grado"
Bando di Partecipazione (clicca qui)
Modalità d'iscrizione (clicca qui)
Modulo di Iscrizione (clicca qui)
PIANO di Studio Corso di preparazione alla prova preselettiva TFA Sostegno:
"La Formazione del Docente di Sostegno nelle scuole Secondarie di primo e di secondo grado"
Modulo 1. Cornice Normativa: L'integrazione Nella Scuola Superiore.
La sentenza 215/87 della Corte Costituzionale. – Legge 104/92- Normativa Berlinguer 2001- La riforma Moratti-La Normativa Fioroni dal 2006 al 2008 -La normativa Gelmini - La valutazione degli alunni con Disabilità frequentanti le scuole superiori – I debiti didattici - Privacy e scrutini- Esami di Stato degli alunni con handicap - Documento del 15 MAGGIO- Organizzazione prove d'esame.
Modulo 2. Gli Strumenti dell'integrazione: il docente di sostegno e la documentazione scolastica.
I PARTE
Profilo e Formazione del docente di sostegno – Le classi di abilitazione e le aree – Graduatorie ad esaurimento graduatorie di circolo e d'Istituto – Le competenze didattiche e relazionali del docente di sostegno per la scuola di primo e secondo grado – (comunicare, mediare, includere) Assistenza di base- Assistenza Specialistica – Il Trasporto- Premesse e Indicazioni per elaborare un Progetto (curricolare o extracurricolare) specifico per una tipologia di handicap. Le professionalità esterne e gli Accordi di Programma.
II PARTE
Gli strumenti per l'integrazione degli alunni con disabilità introdotti dalla legge 104/92: Profilo Dinamico Funzionale (PDF), Piano Educativo Individualizzato (PEI) e Diagnosi Funzione (DF). L'ICF-CY13/18. Linee guida per una scuola inclusiva.
Modulo 3. DSA: Disturbo Specifico dell'Apprendimento.
Legge 170/2010 – I DSA: Dislessia, Disgrafia e Disortografia, Discalculia – Indicazioni per la Diagnosi e la Certificazione Dei DSA- L'intervento educativo del docente di sostegno e del C.d.C nella scuola superiore di primo e secondo grado-Valutazione e Prove d'Esame.
Modulo 4. Specificità del deficit e relativi metodi di intervento educativo.
Deficit sensoriale: difficoltà specifiche e metodi d'intervento – Deficit Motorio: difficoltà specifiche e metodi d'intervento – Deficit cognitivo: difficoltà specifiche e metodi d'intervento – Disturbo Comportamentale: difficoltà specifiche e metodi d'intervento – Disturbo del Linguaggio: difficoltà specifiche e metodi d'intervento.
Modulo 5. Tipi di disabilità e tecnologia dell'handicap nelle scuole.
I PARTE
Introduzione –Problemi – Soluzioni ed ausili per l'accesso a tecnologie software o hardware per i diversi tipi di handicap (Minorazione visiva, uditiva, motoria, mentale, DSA, relazionale, pluriminorati.
II PARTE
A scuola con la LIM per l'integrazione: Proposte di Attività Didattiche
Modulo 6. Metodologia e didattica dell'insegnamento.
Il metodo operativo: il laboratorio; il metodo euristico-partecipativo: la ricerca-azione; il metodo individualizzato: il mastery learning; il cooperative learning per apprendere insieme; la tecnica simulativa del role playing; il problem solving.
Modulo 7. Lineamenti generali della legislazione e dell'organizzazione scolastica.
Il principio della sussidiarietà. La scuola autonoma. Il Piano dell'Offerta Formativa. Il FIS (Fondo di Istituto). Il Programma annuale. La documentazione. Le reti di scuole. Composizione e funzione degli organi collegiali. Le 'competenze'. Scuola e territorio. Scuola e famiglie. Autonomia e qualità. Il percorso dell'integrazione.
Modulo 8.
Approfondimento sulla tematica "Dalle emozioni all'intelligenza emotiva".
Modulo 9.
Approfondimento sulla tematica "La Creatività".
———————————————————————————————————————————————–
Piano di Studio Corso di preparazione alla prova preselettiva TFA Sostegno:
"La Formazione del Docente di Sostegno della Scuola dell'Infanzia e della Scuola Primaria"
Modulo 1. La Pedagogia speciale e l'integrazione.
Il 'lungo' itinerario dell'integrazione. Le Linee Guida sulla disabilità. La Pedagogia speciale. I Bisogni Educativi Speciali (BES). Le principali tipologie di disabilità. Il bambino e la didattica speciale.
Modulo 2. I fili e la trama. Le relazioni educative.
Il lungo e difficile percorso dell'integrazione. La narrazione quale mezzo educativo. La famiglia e l'handicap del figlio. La dimensione emotiva del bambino.
Modulo 3. Nuove metodologie didattiche.
Le strategie didattiche per favorire l'integrazione; l'approccio cooperativo, il Peer teaching o peer tutoring, il Mastery learnig e la didattica metacognitiva. La comunicazione. L'educazione del corpo e della mente. L'insegnamento/apprendimento della matematica.
Modulo 4. Strumenti per l'integrazione.
Osservare e comprendere il significato del comportamento di un alunno e valutazione delle abilità; l'assessment. Il comportamento sociale tra un bambino disabile e i suoi compagni. L'apprendimento organizzativo. Gli strumenti per l'integrazione degli alunni con disabilità introdotti dalla legge 104/92: Profilo Dinamico Funzionale (PDF), Piano Educativo Individualizzato (PEI) e Diagnosi Funzione (DF). L'ICF e l'ICF-CY6/12.
Modulo 5. Conoscere e valutare.
Comprendere e saper leggere le sindromi e i disturbi comportamentali ed emozionali con esordio nell'infanzia e nell'adolescenza. Il ruolo dell'insegnante di sostegno. Come e cosa valutare. La verifica degli apprendimenti. Gli strumenti compensativi. Il gruppo classe come risorsa.
Modulo 6. Il "laboratorio" dell'integrazione.
La persona al centro del progetto di vita; il PEI. I saperi e le competenze informatiche come strumenti del percorso formativo individualizzato. La rivoluzione digitale nel cammino dell'integrazione. "Oltre le barriere": l'esperienza laboratoriale.
Modulo 7. Lineamenti generali della legislazione e dell'organizzazione scolastica.
Breve excursus legislativo e tematico sugli aspetti più centrali del nuovo volto della scuola autonoma. Il POF. Gli organi collegiali. Le risorse della scuola. Scuola e territorio: le relazioni interistituzionali e le famiglie.
Modulo 8.
Approfondimento sulla tematica "L'Intelligenza".
Modulo 9.
Approfondimento sulla tematica "La Creatività".
© 2021. Tutti i diritti riservati.
Privacy Policy | Cookie Policy
Web by ModusOperandi