Visualizza articoli per tag: canone rai

Chi non detiene un apparecchio, deve inviare la dichiarazione di non detenzione. Chi non ha un contratto di energia elettrica di tipo "domestico residenziale" deve versare il canone con l'F24

I cittadini ultra-75enni con determinati requisiti possono chiedere l'esenzione

Partiamo con la buona notizia: per il secondo anno il canone è stato abbassato, ed ammonta a 90 euro. Il canone di norma viene addebitato sulla bolletta elettrica, in 10 rate nell'arco dell'intero anno 2017.

Chi NON detiene un televisore

Dal 2016 vale la presunzione che in un'abitazione di residenza si trovi anche un apparecchio televisivo. Chi non detiene alcun apparecchio, lo deve comunicare all'Agenzia delle Entrate entro il 31 gennaio 2017. I moduli si trovano sul sito www.canone.rai.it. Questa dichiarazione va rinnovata ogni anno.

Chi non ha un contratto di energia elettrica di tipo "domestico residenziale"

Se una famiglia possiede un televisore, ma nessun contratto elettrico di tipo "domestico residenziale" (questa informazione si trova sulla bolletta, di norma nella parte superiore della prima pagina, dove sono riepilogate le caratteristiche della fornitura), deve pagare il canone tramite modello F24. E' possibile fare il versamento in banca o in posta. Anche per questa incombenza, la data di scadenza è fissata al 31 gennaio 2017. I fac-simili si trovano su www.canone.rai.it

Cittadini ultra 75enni con un reddito inferiore a 6.713 euro possono richiedere l'esenzione

Da qualche anno, i cittadini ultra 75enni con un reddito inferiore a 6.713 euro, possono chiedere l'esenzione dal pagamento del canone. Nel caso in cui questa dichiarazione sia stata già presentata, e i requisiti permangono, la dichiarazione non va presentata nuovamente. I relativi moduli si trovano sul sito: http://www.abbonamenti.rai.it/Ordinari/Esonero75.aspx.

Per saperne di più:

ADICONSUM, ADOC e Centro Tutela Consumatori Utenti, con il sostegno del Ministero per lo Sviluppo Economico, hanno avviato il progetto TiVuoINFOrmare: Assistenza multicanale per i consumatori.

Pubblicato in Notizie

Uno dei due coniugi, sarà tenuto ad inviare l'autocertificazione dove recare la dichiarazione che precisi che un membro del nucleo familiare già provvede ad effettuare il versamento della tassa sulla detenzione dell'apparecchio televisivo. Occorre inviare un'autocertificazione che deve essere inviata via raccomandata a.r. (in questo caso il termine per la spedizione scade il 30 aprile 2016) oppure con modalità telematica (in questo caso la scadenza per l'invio è il 10 maggio).

Oggi anno l'autocertificazione deve essere inviata, pena il pagamento su tutte e due le bollette. Gli utenti che non provvederanno all'invio dell'autocertificazione entro i termini previsti, non potranno evitare l'addebito in bolletta. Qualora poi un utente pensasse bene di non effettuare il pagamento della bolletta. Riceverà un avviso di accertamento da parte dell'Agenzia delle Entrate, senza possibilità di opposizone avendo eluso quanto previsto dalla legge.

Come ADOC siamo a disposizione per aiutarvi nel completamento del modulo.

Modello in allegato.

Pubblicato in Notizie

Sempre con voi

UIL Alessandria

© 2021. Tutti i diritti riservati.
Privacy Policy | Cookie Policy
Web by ModusOperandi

Search

No Internet Connection